Far rinascere un mestiere antico, era questo il nostro intento: aprire una bottega artigiana dove le persone potessero vedere con i loro occhi come facciamo il pane.
Crediamo che i mestieri tradizionali siano una forma di cultura da preservare e tramandare. Sentiamo la responsabilità di mantenere vive le conoscenze che hanno migliorato la vita degli esseri umani nel corso della storia, e di condividerle con gli altri. Preparare il pane è un’arte che l’uomo ha affinato durante i secoli, vogliamo mantenerla.
Il gruppo di Stria è formato da ragazzi molto giovani: hanno occhi nuovi, mani esperte e grande passione. Imparano dalle conoscenze tradizionali, ne distillano i contenuti per forme, idee, modi originali. Lavorano con farine e lievitazioni difficili, che richiedono abilità e intuizione nell’anticiparne il bizzarro comportamento, mai lineare, mai prevedibile. Vogliamo che braccia giovani creino di nuovo un pane antico, autentico e nuovo, che esprima il meglio della realtà in cui viviamo.
I nostri sono dolci semplici e buonissimi, prodotti senza latte, senza uova e con un utilizzo equilibrato dello zucchero integrale di canna, o con malto o a volte anche senza alcun dolcificante aggiunto. Sono ricchi di fibre perché usiamo farine integrali o semintegrali, la frutta fresca, i semi oleaginosi e la frutta secca. Sono a basso impatto glicemico, pensati anche per chi ha problemi di intolleranze. Sono preparati con amore per offrire un cibo sano, che nutra, rispettoso della salute delle persone, degli animali e dell’ambiente.
Conosciamo la storia dei grani che utilizziamo. Conosciamo chi li coltiva, chi li macina. Sono grani antichi, spighe alte e fiere, poca produttività, molta resilienza. Simili ai contadini che li fanno crescere, in terre pulite, senza utilizzare prodotti chimici, fidandosi della forza della natura e della sua capacità di creare armonia.
Le tipologie di grano, tenero e duro, sono: Abbondanza, Rieti, Gentilrosso, Marzotto, Mec, Mieti, Verna, Senatore Cappelli, Perciasacchi. Per il farro utilizziamo Monococco, Dicocco, Spelta. I mulini che ci forniscono la farina macinano a pietra questi chicchi integri. Sono Mulino Pransani, Mulino Sobrino.
Poi ci sono gli agricoltori che ci portano direttamente le loro farine e i loro prodotti, come l’azienda agricola Prati al Sole o l’azienda Biogold o i nostri amici della Collina. Tutte le farine che utilizziamo sono italiane, coltivate in Emilia Romagna per la maggior parte.
Gli ingredienti che utilizziamo sono biologici o biodinamici. Crediamo in pratiche agricole rispettose della Terra, capaci di renderla fertile stimolando la vitalità e una sana produttività, senza sfruttarla ma anzi arricchendola. Crediamo che la biodiversità sia un patrimonio di tutti, e che l’agricoltura abbia la responsabilità di aumentarla e preservarla, per noi e per le generazioni future.
Valorizziamo l’impegno di questi agricoltori virtuosi acquistando e lavorando i loro prodotti, diffondendo una cultura di sostegno ai loro valori, una consapevolezza del giusto prezzo, e stimolandoli a coltivare in modo sostenibile. Consideriamo il prezzo una componente, non il criterio selettivo.